Pubblicato l'8 Dicembre 2021
Il Mercoledì dell’ #EducazioneFinanziaria: “Il #Rating”
L'altro giorno l'agenzia di rating Fitch, ha migliorato il giudizio nei confronti dell'Italia: gli ha alzato il Rating (mail in allegato).
Ma cos'è questo “Rating”? Perché è importante? Ma soprattutto, per quale motivo negli anni è stato tanto discusso e criticato?
Il rating è un #giudizio che viene espresso da un soggetto esterno e indipendente, l'agenzia di rating, sulle capacità di un Ente (Privato o Pubblico) di pagare o meno i propri debiti.
L’agenzia di rating valuta dunque la #solvibilità di un soggetto e cerca di attribuire oggettivamente un giudizio circa la capacità della stessa di generare le risorse necessarie a far fronte agli impegni presi nei confronti dei creditori.
Vi sono differenti tipologie di #Rating:
Rating di #Credito che viene emesso sul debito di una società
Rating di Credito #Internazionale che valuta i rischi di cambio di una valuta estera nella propria
Rating sul #Debito delle Nazioni emesso in base alla capacità di rimborsare i titoli di Stato
Country #Ceiling Rating emesso sul rischio di investimento in uno stato, che possa bloccare uscite di capitale
Sono diverse le agenzie che emettono questi giudizi, ed ognuna utilizza delle proprie scale di valutazione, ma di norma i giudizi partono dalla “famosa” Tripla A”.
Spesso sentiamo anche parlare di #Outlook, che sta ad indicare la “previsione” o la “prospettiva” circa l'andamento di un certo paese o società.
Storicamente, questi giudizi sono stati spesso oggetto di discussione in quanto, come tutti, possono sbagliare e (citando Wikipedia) “trattandosi di organizzazioni private non possono definirsi esenti da conflitti di interessi col resto del mercato”.
Riporto il link di #BorsaItaliana per approfondire il tema:
https://www.borsaitaliana.it/notizie/sotto-la-lente/rating.htm