16 Giugno 2021

Pubblicato il 16 Giugno 2021

Il Mercoledì dell’ #EducazioneFinanziaria: “...e Tu? La controlli la Volatilità?”


Parafrasando una frase presa da una pubblicità di una nota società di investimento, affrontiamo il tema della #Volatilità.


Di cosa stiamo parlando?

#Wikipedia la definisce così: “In finanza, la #volatilità è una misura della #variazione percentuale del prezzo di uno strumento finanziario nel corso del #tempo.


Volendo dare una spiegazione sintetica, potremmo dire che lo scopo di questo valore è quello di dare un’idea di quanto i nostro Investimenti possano regalarci sorprese in futuro.


Facciamo un esempio: se un titolo ha registrato una volatilità del 10% in un dato periodo significa che, in questo periodo, il valore del titolo si è discostato in media del 10% dal suo prezzo medio.


Come spesso accade, questo indicatore può essere letto in diversi modi:

  • #Historical Volatility: la volatilità storica. Utile per mettere a confronto le performance passate.

  • #Downside Volatility: misura la volatilità associata solamente alle perdite

  • #Expected Volatility: la volatilità attesa, ci dice quale sarà verosimilmente la volatilità futura.


Per approfondire l’argomento segnalo questo interessante articolo di adviseonly.com


https://www.adviseonly.com/capire-la-finanza/abc-finanza/abcfinanza-cose-la-volatilita-di-un-investimento/